Tra asparagi e Brunello... Di Montalcino
Piove, piove... Ininterrottamente , oramai da due giorni. Non ce la faccio più... Oggi per omaggiare la pioggia ho cucinato un strepitoso risotto agli asparagi... Accompagnato da, del buon vino rosso. Rigorosamente Barbera, imbottigliato a casa da zio Franco. Oggi omaggio la cara Rosy che si è data al sale rosa... So che è solo la ricetta di un risotto ... Ma ogniuno di noi può personalizzare la ricetta aggiungendo i togliendo qualcosa.
INGREDIENTI PRINCIPALI:
per 4 perone
300 g riso carnaroli
una pentola di brodo di carne, se preferite vegetale,
2 dadi,
1 mazzo di asparagi, preferibilmente dolci,
1 bustina di zafferano
2 scalogni o 1/2 cipolla bianca,
olio,
una noce di burro,
1/2 bicchiere di vino bianco,
una bella grattata di parmigiano... rigorosamente reggiano.
In una pentola , versate l'olio e aggiungete lo scalogno tagliato finemente... fattelo imbiondire ... aggiungete gli asparagi, tagliati precedentemente a piccole rondelle. ( Consiglio non mettete la parte bianca del gambo).
Mescolate il tutto e amalgamate con lo scalogno... aggiungete un bel cucchiaio di brodo un dado se non avete l'abitudine di salare il brodo. Fate cuocere gli asparagi un bel 5 min. a fuoco abbastanza vivo. Una volta consumato il brodo... Aggiungete il riso, mescolate, unite il bicchiere di vino bianco, fatelo consumare a fuoco vivo. Abbassate la fiamma e da qui aggiungete man mano il brodo... (mescolando sempre) ... A metà cottura aggiungete lo zafferano (se vi piace). Assaggiate se va bene di sale , seno' aggiungete un altro dado. Quasi a fine cottura, dopo circa 18 minuti spegnete il fuoco , il risotto deve essere morbido... aggiungete la noce di burro, Quando quest'ultimo si è sciolto il parmigiano. Una bella mescolata e servite.
Questo è il risultato.
Qualche settimana fa per festeggiare il compleanno di un caro amico, ho organizzato una cena a base di funghi e Brunello di Montalcino del 1997 . Inutile dire che il vino era strepitoso. Mi capita , ora non più frequentemente di acquistare bottiglie di vino particolari da tenere in cantina... Per poi apprezzarne il gusto in occasioni speciali ... Devo dire che il Brunello si merita la fama che ha.

Si è presentato dopo ben 11 anni ... Di un colore rosso rubino intenso tendente al granato. Intenso nel sapore caldo e leggermente tannico al gusto, armonico e persistente. Poche volte, per non dire mai, mi è capitato di gustare un vino così... Un consiglio disinteressato: (prima di morire ... bevetelo) ... E fatemi sapere...
INGREDIENTI PRINCIPALI:
per 4 perone
300 g riso carnaroli
una pentola di brodo di carne, se preferite vegetale,
2 dadi,
1 mazzo di asparagi, preferibilmente dolci,
1 bustina di zafferano
2 scalogni o 1/2 cipolla bianca,
olio,
una noce di burro,
1/2 bicchiere di vino bianco,
una bella grattata di parmigiano... rigorosamente reggiano.
In una pentola , versate l'olio e aggiungete lo scalogno tagliato finemente... fattelo imbiondire ... aggiungete gli asparagi, tagliati precedentemente a piccole rondelle. ( Consiglio non mettete la parte bianca del gambo).
Mescolate il tutto e amalgamate con lo scalogno... aggiungete un bel cucchiaio di brodo un dado se non avete l'abitudine di salare il brodo. Fate cuocere gli asparagi un bel 5 min. a fuoco abbastanza vivo. Una volta consumato il brodo... Aggiungete il riso, mescolate, unite il bicchiere di vino bianco, fatelo consumare a fuoco vivo. Abbassate la fiamma e da qui aggiungete man mano il brodo... (mescolando sempre) ... A metà cottura aggiungete lo zafferano (se vi piace). Assaggiate se va bene di sale , seno' aggiungete un altro dado. Quasi a fine cottura, dopo circa 18 minuti spegnete il fuoco , il risotto deve essere morbido... aggiungete la noce di burro, Quando quest'ultimo si è sciolto il parmigiano. Una bella mescolata e servite.
Questo è il risultato.
Qualche settimana fa per festeggiare il compleanno di un caro amico, ho organizzato una cena a base di funghi e Brunello di Montalcino del 1997 . Inutile dire che il vino era strepitoso. Mi capita , ora non più frequentemente di acquistare bottiglie di vino particolari da tenere in cantina... Per poi apprezzarne il gusto in occasioni speciali ... Devo dire che il Brunello si merita la fama che ha.

Si è presentato dopo ben 11 anni ... Di un colore rosso rubino intenso tendente al granato. Intenso nel sapore caldo e leggermente tannico al gusto, armonico e persistente. Poche volte, per non dire mai, mi è capitato di gustare un vino così... Un consiglio disinteressato: (prima di morire ... bevetelo) ... E fatemi sapere...
Commenti
che meraviglia....
ti abbraccio
Sai forse manca un po' di sale rosa!!!Baci a te e ai tuoi bellissimi bimbi
buon fine settimana
@ rosi. lo puoi sempre fare, quando compri gli asparagi.
Il brunello, più lo lasci in cantina più diventa buono... Se tu pensi che prima di venderlo deve invecchiare 3 anni in botte, poi viene imbottigliato ... Consigliano un invecchiamento almeno di 10 anni. stiamo parlando di un vino rosso unico nel suo genere...
@ Berry, pensa che ne ho in cantina uno del 2001 e lo berrò nel 2012...
Janas , anch'io non amo molto cucinare... in questo periodo ma se mi metto con tempo e voglia ... Alessandro non tira più fuori le gambe dal tavolo... e quando è così mi da molta soddisfazione.
Bene, vedo che anche tu apprezzi il buon mangiare, per il bere io non amo tanto ma il mondo è bello perchè vario!
La ricetta la proverò, ho tanto da apprendere!
----------------
Per il tuo commento al mio, nel post precedente:
non meravigliarti, io amo passeggiare sulla spiaggia ora che il mare è quasi deserto, godo delda vista del mare, le mille sfumature del suo colore, e del sole che carezza la mia pelle accompagnata dalla mia musica e dai miei pensieri che sono liberi di circolare nella mia adorata solitudine.
Sono in fondo una solitaria che non disdegna la compagnia di pochi.
In verità anche quando in compagnia ad un certo punto vado alla ricerca anche per poco della mia solitudine, che mi rigenera!
Avrai modo di scoprirmi da me, tutto ciò che pubblico è sempre opera del mio pensiero, anche se alle volte dimentico di firmare!
Serena giornata a tutti :-)
@ luy, ti aspetto, non pensare a come sarai nel 2001, se bevi del buon vino sarai in forma sicuramente... Le varianti dei piatti sono una bella invenzione... Adoro anche il risotto al radicchio con la scamozza affumicata... accompagnato da un bel Refosco dal peduncolo rosso... uno dei miei vini preferiti.
Invitami a mangiare da te per favore!
La prima volta con il mio amico abbiamo cucinato il risotto con pollo e zucchine. Mmmmm! Buonissimo!
Posso venire anch'io quando apri il vino?
Bacio grande.
Hampy credevo mi avessi abbandonato! Ora che mat è partito... sei invitata pure tu nel 2011.