L'ironia
Ci sono cose che amo profondamente...
Non sono cose indispensabili per vivere,
ma sicuramente ,
allietano lo scorrere incessante dei giorni.
Non sono cose indispensabili per vivere,
ma sicuramente ,
allietano lo scorrere incessante dei giorni.

Un grande piacere... E': Degustare un buon bicchiere di Lagren scuro o ( Lagren dunkel). Un vino rosso di color rubino intenso. Il suo sapore è morbido vellutato, pieno.Tutto questo... Parlando d'arte... Trovo, che il vino se degustato bene , rivela sensazioni infinite, amabili come la visione di una scultura del Canova.
Qualche anno fa ho scoperto di amare profondamente bere, vino. Da buona Veneta adottata, fin da bambina ho apprezzato le doti di questa bevanda magica, prendendo delle ciucche allucinanti attaccandomi alla botte del mosto. Con lo scorrere degli anni , ho iniziato a scoprire le sensazioni gradevoli che un nettare del genere può dare. Così qualche anno fa, ho fatto i primi due corsi di degustazione... Cultura personale? si... Soprattutto, ma anche un arte acquisita nel saper apprezzare, sapori, odori , fragranze differenti tra loro.
Un' altra cosa che amo profondamente è l'ironia ... La amo in un uomo , l'adoro in una donna. Io, per indole sarei più malinconica che ironica, ma crescendo e poi con gli anni ho imparato a sorridere alla vita con un pizzico di pepe... Nei blog che leggo, si percepisce l'ironia di Janas, sottile, attenta, pensata... Ma allo stesso modo esprime il carattere deciso e determinato di una donna straordinaria che si sa mettere in gioco ... con la classe di una professionista. Adoro leggere i commenti tra lei e Berry. Adoro l'ironia di Berry, maestro di storie fantastiche probabilmente vissute realmente in prima persona. L'abilità di quest' ultimo, sta nel inventare personaggi, come il suo scarafaggio... che lo accompagnano quotidianamente nella sua vita disordinata di maestro metaforico. Un'altra... E' l'ironia di Mat... che con i suoi racconti di vita vissuta da ometto di 29 anni... Riesce a farmi sorridere e a pensare quanto è bello vivere , sapendo sorridere. Ora è alle prese con sue occhiaie, perché ha parecchio sonno arretrato,per via di un lavoro impegnativo ultimato qualche giorno fa a ore tarde. L'entusiasmo , l'ironia che mette nei suoi post sono straordinariamente positivi.
Ma.... Questo post, è stato scritto per presentare un blog emergente, bello, spiritoso... Dove l'autrice Hampy , descrive la sua vita di ventisettenne ... In maniera sublime. da qualche settimana ho intrapreso con lei quasi una chat, nei commenti ... La sua è un auto ironia sottile, quasi malinconica sotto certi aspetti. La sua voglia di crescere , di fare esperienze che la portino in punta di piedi nel famigerato mondo degli adulti ... Lo si percepisce da suo modo di scrivere, Nel suo modo di ironizzare sulle sue vicissitudini di giovane donna.
Il vino che ho scelto... E' un eccellente nettare della sua regione... Il Trentino. Che dire: La vita è un dono straordinario, bisogna saperla vivere con un sorriso sulle labbra, con entusiasmo negli occhi. Se poi, ogni tanto si condisce, il tutto con un po' di pepe, diventa più saporito il piatto da leggere ... Buona visione.
Commenti
;)
bbbbbbbbb :'-& lacrimuccia sono commossa. Ma si parla di me, siiiii!
Quindi guai se qualcuno risponde prima :-D! Pena la cancellazione del post!
Andiamo per ordine, visto che si parla di vino devo confessare che già da piccola mi piacevano gli alcolici, mia madre poi faceva il vin brùlle che è buonissimissimo. Una volta a 17 anni avevo un compito in chimica (la odiavo), e mentre studiavo, per consolarmi, lei ha fatto un'intera pentola di questa bevanda solo per me. Ed io bevevo tranquilla tra una pagina e l'altra ma con un cucchiaio, così non mi rendevo conto della quantità. So solo che mi sono svegliata alle 5 della mattina dopo con la testa sopra il libro. Non ero andata a letto e soprattutto NON AVEVO STUDIATO! Ho preso 10 però, l'unico della mia vita in quella materia. Cos'è successo dentro il mio cervello sarà sempre un mistero. Ovviamente l'effetto non è durato a lungo....
Per quanto riguarda il Lagrein invece è davvero buono. Lo prendo sempre anch'io. Anche il Teroldego e il Nero d'Avola non sono male. Vorrei essere a Verona dove questi giorni fanno una presentazione di vini!
E poi, ma non per minore importanza vorrei ringraziarti tanto, non solo per aver scritto di me ma anche per i commenti che lasci e che io non vedo l'ora di leggere ogni volta.
Bacio grande grande
Ah e p.s. ho quasi 27 anni.
Ma meglio, a 24 stavo con L-il-Bastardo! ;-D
ah si dopo questo sobrio post..in cui vengo fra altri benemeriti citata per la mia ironia..non posso che ringraziarti per le belle parole...magari pure esagerate "con la classe della professionista" forse è un pò troppo!!
Allora è con un sorriso da parte a parte :D, che ti riringrazio!!
e siccome anch'io adoro Berry...e quindi penso che nella scelta dei blog..te ne intendi hic.! ti saluto e vado, bicchiere alla mano..hic..a leggere il blog di Hampy!
@ Janas, corretto prima che zia legga! grazie Janas!.... Sei ciucca?...Dopo aver bevuto tutto il Lagren! Il corso costatava 250 € , tutto sommato abbordabile... visto i costi di questi corsi. e il lagren l'ho bevuto durante una cena romantica con Alessandro... Ne sono rimasta entusiasta per il sapore. Dimenticavo non ho esagerato ... mi sono trattenuta per essere un po sobria nei complimenti..!!! Haaaa !che battuta del ca...
Vi perdono perché eravate sotto l'effetto di bevande inebrianti;) (ma un errore c'è ancora ih ih ih!!)
Condivido le nomination per il premio all'ironia: a quando un incontro per festeggiarle? Ho un Gattinara DOCG del 1999 Selezione Travaglini e un Sassicaia pure del 1999 da far fuori
P.s. Jasna, mi erudisci sulla scultura????
Quel vino avrebbe avuto lo stesso sapore senza il Tuo Alessandro ?
Se andate a Vinitaly poi ci date le dritte, intanto appuntiamo Lagren, rosso e corposo ?
Come piace a me.
Temi ? Temino ?
(mi tarpi le ali)
scherzo !
T'ho citata, positivamente, nel mio ultimo post.
ByBy
@ Rosy, tu che sei una cuoca doc. dovresti farti una piccola cultura nei vini. La foto della scultura , in realtà è un bozzetto... però io amo molto la plasticità dei materiali ... dei corpi. in genere prima di fare una scultura in marmo l'artista prepara un bozzetto in scala per cedere come sarà il risultato finale.
Se compri il lagren... lo puoi abbinare a del f. grana un pò stagionato... io lo avevo bevuto con un eccellente filetto di maiale.
@ Caro Lucy... é vero l'ho gustato così tanto perché c'era Ale... Ma ti garantisco che quando ho giù del buon vino do il meglio di me...
Per quanto riguarda vinitaly prima di morire ci vado...
sempre un piacere leggerti,che bello qsto post!
mi piace molto il vino....soprattutto corposo,
e adoro l'ironia,è qlcosa di cui vivo (sono molto autoironica),e che mi piace usare con gli altri come canale comunicativo!
ti abbraccio forte,vado a leggere i tuoi post che ho saltato e a fare una nuova conoscenza!:)
ho già ricevuto un'offerta di matrimonio!! :)
hampi....sto tornando dall'acquisto delle sigarette..
:P
Ciao angelo ci conto! in un tuo commento... buon giorno.
curioso! non mi ero accorta di far parte di un agenzia matrimoniale...quando ho sottoscritto le quote? non mi ricordo..mi sa che la sindrome di madre...
e mi piace tantissimo :)))