La vita ci mette davanti a nuove occasioni, a nuove opportunità che sono da considerarsi delle vere e proprie rinascite, sta a noi reinventarci e vivere.
Il mio cuore di cartone - l'abbraccio
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Disegno tratto da : "il mio cuore di cartone " di JPZ
Con una semplicità disarmante i tre ragazzi spinti dall'entusiasmo di Ginevra di accogliere a sé qualsiasi essere vivente, si ritrovarono ad abbracciare il Piccolo Ippocastano con tutto l'amore che ognuno di loro possedeva nel cuore.
Anche il tempo si fermò, come se quell'albero fosse diventato un tutt'uno con loro.
La Scelta Vi siete mai chiesti come vengano scelte le mamme dei bimbi prematuri? ... Io immagino Dio che dal cielo guarda verso la terra, mentre osserva chiede ai suoi angeli di prendere delle note su un librone gigante. "Rossi Maria, a lei mandiamo un maschietto, e come santo patrono San Matteo. Bianchi Anna, a lei una bimba, santo patrono direi Santa Clelia. Verdi Giuseppina, a lei gemelli, come santo patrono mandale San Gerardo, quello è abituato alle parolacce!" Dopo un po' da un altro nome all'angelo ... e aggiunge " A lei mandiamo un bimbo prematuro. " L'angelo è curioso ... " Perché proprio a lei Signore? ... lei è così felice!" ... Dio replica, "Proprio per quello! Secondo te potrei mandare un bimbo prematuro ad una mamma che non sa ridere? Sarebbe crudele." ... "Ma avrà abbastanza pazienza?" chiede l'angelo. "Non voglio che abbia troppa pazienza, non vorrei naufragasse in un mare di auto pietà...
Il Quarto Stato (1901), olio su tela, cm 293x545, Milano, Galleria d'Arte Moderna (Villa Belgiojoso Bonaparte, Museo dell'Ottocento) Il Quarto Stato fu dipinto da Pellizza tra il 1898 e il 1901 e venne acquistato per pubblica sottoscrizione dal Comune di Milano nel 1920; da allora fa parte delle Civiche Raccolte d'Arte (oggi Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Belgiojoso Bonaparte in via Palestro). Pellizza decise il titolo con cui il quadro è universalmente noto poco prima di inviarlo alla Prima Quadriennale di Torino del 1902, in sostituzione del precedente Il cammino dei lavoratori, con una più consapevole scelta di classe, maturata a margine di letture socialiste e anche di una riflessione sulla Storia della rivoluzione francese di J. Jaurès, che in quegli anni usciva in edizione italiana economica e a dispense. I l soggetto è ispirato a uno sciopero di lavoratori , un tema che aveva interessato i pittori del realismo europeo alla fine dell'Ottocento (da Lo s...
Oggi voglio parlarvi di un iniziativa pregevole del paesino in cui vivo. Sono orgogliosa parlare di quest'iniziativa nata da un'idea del Prof. Francesco Delpini e sostenuta dal comune. L'iniziativa ha avuto i natali nel 2001 e ha coinvolto la fantasia dei bambini delle scuole medie e dell'ultimo anno delle scuole elementari. Il tema: La storia del piccolo principe di Antoine de Sant - Exupéry. Si è creato un percorso ciclopedonabile con la storia del piccolo principe, valorizzando monumenti e angoli del paese con tavole di affreschi e tavole di dipinti su mattonelle di ceramica... Il messaggio?: Valorizzare il territorio con una storia in cui tutti i giovani si possono rispecchiare e sentirsi parte integrante del territorio in cui vivono, portando così le loro menti a rispettare la propria terra valorizzandola con delle opere d'arte create da loro. Un progetto ha avuto la collaborazione oltre che delle scuole del territorio, dell'amministrazio...
Il commento di Luigina nel precedente post ... mi ha dato lo spunto per andare a cercare la storia di Manitù, per spiegare ai miei bambini come mai la razza umana è così variegata di colori. E devo dire che la spiegazione è veramente convincente.... buona lettura. L'UOMO PIÙ BELLO Racconta una leggenda dei pellerossa che la Terra, appena creata, era molto bella con i monti, le valli, i fiumi, i mari: mancava solo qualcuno che l'abitasse. Una bella mattina, Manitù (che è il Dio adorato dai Pellerossa) pensò di fabbricare l'uomo. Prese un po' d'argilla e fece un bel pupazzo poi accese un gran fuoco e vi mise dentro a cuocere il pupazzo. Ma quel giorno faceva caldo, molto caldo, e Manitù aveva un po' di sonno: si addormetò e si dimenticò di svegliarsi in tempo. Quando finalmente si svegliò, sentì un forte odore di bruciaticcio. Ahimé, il pupazzo era stracotto, nero come il carbone. - Sarà la razza nera!- esclamò Manitù che, evidentemente, non voleva buttar via il...
Credo sia impagabile vedervi così complici e protettivi l'uno nei confronti dell'altra... il saper gioire della felicità altrui è una grande dote ... che a voi sicuramente non manca. L'augurio che vi faccio è quello di sapervi sempre voler bene, di sostenervi vicendevolmente ... l'esser fratelli è soprattutto questo. A te cara Zoe, auguri con tutto il cuore per questi tuoi primi 7 anni, fatti ora di consapevolezza e gioia. Gioia che sai dare incondizionatamente a chiunque ti si avvicini. Ti lascio con un bigliettino di auguri straordinario. Ti voglio bene MAMMA Sei la mia Zoe, è bello vederti felice che sorridi, canti, balli, e gioisci perché ti cantiamo buon compleanno. Per me è bello guardarti e vederti felice. Sono molto orgoglioso di te per i tuoi progressi e anche perché a settembre andremo a scuola assieme. Ti confesso che sono contento perché final...
Commenti