Ma Monet, in confronto... chi è?

Il Monet di Jasna

il Monet di Ezio
Oggi è una giornata strana... sarà perché non c'è più la calura dei giorni scorsi ... ma sono più serena . Dopo pranzo mi sono recata con mio figlio al super mercato per fare la spesa... amo ultimamente portarmelo dietro perché è un gran curiosone e a differenza di molti bambini della sua età, che quando si recano con i genitori a fare la spesa buttano nel carrello di tutto e di più, facendo capricci di ogni genere... Lui no. Si limita, incuriosito dalle migliaia di articoli sugli scaffali, a chiedermi a cosa serve quel prodotto o quell'altro. E' uno spasso. Si diverte, a dividere gli articoli che metto nel carrello, le cose morbide nel seggiolino dei bimbi perché si possono rompere, e le cose rigide nel carrello. Oggi, passando tra le corsie dei libri mi fermo per curiosare le ultime uscite editoriali ... e vedo il suo sguardo attratto da un libro con i colori ad acquerello : "Mamma! Little Einsteins guarda!". (Uno dei suoi programmi preferiti) lo prendo guardo il titolo : (UN CAPOLAVORO DI GIARDINO. Leggi la storia di L. A. in missione per aiutare un famoso quadro di C. Monet a ritrovare i suoi colori). ... tra me e me mi sono detta : - Ma tu guarda cosa non si inventano per far conoscere la storia dell'arte, la geografia, la musica e la danza ... perché di questo si tratta . Educazione scolastica con quattro amichetti i quali ognuno di loro ha sviluppato una dote. Che va dalla musica, alla danza , al canto . A quel punto guardo il prezzo che di solito, per le cose marcate Disney è allucinante, e guardo lo sguardo di Ezio, attento e implorante nel carrello. - "Lo vuoi"? - le chiedo - " Me lo comperi!?"- la sua unica esclamazione con le mani davanti alla bocca pronto ad un mio eventuale no... " Per favore" . E come si fa a dirgli di no!... prendo il libro da colorare con gli acquerelli e lo metto nel carrello. La sua gratitudine per aver esaudito un suo desiderio mi viene ripagata con un grazie e un enorme sorriso.
Per scelta io e mio marito non abbiamo mai riempito i nostri figli di giocattoli inutili e diseducativi ... ma abbiamo sempre cercato di canalizzare la loro attenzione su cose alle quali loro dimostravano un attento interesse...
Quando qualche mese fa ho iniziato a portare Zoe dallo psicomotricista , per vedere di sbloccare il suo linguaggio incomprensibile , lui stesso mi confermò : che il riempire le camerette o le case di giochi inutili è diseducativo... perché non si riesce a catalizzare l'attenzione del bambino che è attratto da tutto e non gioca con niente. Oggi con soli € 6.00, sono riuscita a far felice mio figlio ,e me stessa . Abbiamo riprodotto a modo nostro un quadro di Monet... a volte basta veramente poco, per rendere il pomeriggio di un bimbo di soli quattro anni indimenticabile.
Commenti
La felicità di entrambi per soli 6 euro.
Il valore di quello che avete fatto te ed Ezio è aumentato non so nemmeno io dirti di quanto.
Siete molto fortunati.
Sai,al mare, dal mio nipotino mi sono presentata con le bolle di sapone:-) Sapessi come ne è rimasto entusiasmato, a volte basta una cosa semplice, con 60 centesimi:-))abbiamo trascorso delle belle ore.
questa è la mia orma per te ed Ezio.
un abbraccio
Elsa